
Cos’è la pizzica
La pizzica è l’espressione tradizionale della danza salentina, una pratica che affonda le sue radici nella vita delle persone più umili e dedite ai lavori più duri. Durante i momenti di festa, queste persone si riunivano per ballare e cantare, cercando di dimenticare le fatiche quotidiane attraverso il ritmo coinvolgente della musica. La pizzica è una danza di corteggiamento in cui i due ballerini si avvicinano senza mai toccarsi, esprimendo una tensione delicata e intensa.

La donna guida la danza con piccoli movimenti rapidi, fermate improvvise e ripartenze, incitando l’uomo a seguirla e a “braccarla” delicatamente. Leggeri sfioramenti, sguardi provocatori e una serie di gesti marcano il desiderio dell’uomo di conquistare la donna e il suo gioco di farsi corteggiare senza concedersi troppo facilmente. Un elemento centrale della danza è il fazzoletto che la donna sventola come segno di elegante provocazione, che l’uomo può prendere solo con il suo consenso.
La danza di coppia è sostenuta dalla “ronda”, un cerchio di ballerini, musicisti e spettatori che rappresenta la perfezione e l’energia collettiva che si riversa sulla coppia danzante. Con i suoi misteri e rituali, oggi la pizzica merita di essere riscoperta e conosciuta da chiunque desideri sperimentare l’energia e la forza che questa danza sa trasmettere. Tramandata informalmente per secoli, oggi la pizzica viene studiata e codificata per garantire la sua sopravvivenza nella memoria e nella storia del nostro popolo.
Storia e leggenda della pizzica

La pizzica nasce come musica terapeutica suonata dagli uomini nelle case o nelle piazze per liberare le “pizzicate” dal morso della taranta, termine salentino per indicare la tarantola. Durante il periodo della mietitura, si credeva che queste tarantole pizzicassero le donne sotto le vesti. La musica aveva il compito di far ballare le donne fino allo sfinimento, in modo da uccidere il ragno e liberarle dal malessere provocato dal morso. Questa pratica ha dato origine alla “pizzica tarantata”, una danza caratterizzata dalla sua funzione curativa e dalla leggenda della tarantola.
Pino Zimba
Pino Zimba, al secolo Giuseppi Migali, è stato un maestro indimenticabile della pizzica. Musicista e strumentista di grande talento, il suo tamburello ha portato la pizzica del Salento oltre i confini della sua terra, diffondendola in tutta Italia e nel mondo. Figlio di un pizzicato, ha suonato e fatto ballare i pizzicati, elevando la pizzica tradizionale all’immortalità con il suo tocco innovativo, quasi come un moderno re Mida.
Pur restando fedele alla tradizione, Pino Zimba ha permesso alla pizzica salentina di evolversi musicalmente, mantenendo vive le tradizioni che ne hanno permesso la nascita e la diffusione. Il ritmo e la sensualità delle danze di questo genere musicale si sono trasformati, lasciando alle spalle le motivazioni antropologiche della sua origine per incarnarsi in una realtà moderna che ha cambiato i colori, ma non i battiti e le aspirazioni. Se un tempo si ballava per esorcizzare le avversità e gli stenti, oggi i tamburelli, i flauti e gli organetti dei Zimbaria combattono lo stress e l’alienazione della vita tecnologica, riportandoci alle radici più profonde dove l’istinto prevale sulla ragione.
Pino Zimba, con il suo tamburello leccese, ha dato ritmo ai cuori, alle passioni e alle voci di una vita che, pur cambiando abiti, è rimasta immutata nella sua essenza. È impossibile dimenticarlo nei film di Edoardo Winspeare: “La Pizzicata” (1997), “Il Miracolo” (2003) e il celebre “Sangue Vivo” (2000), dove le storie si snodano tra le strade del Salento e il ritmo della pizzica.
Un Artista che Incanta e Sorprende
Assistere a una performance di Milo è come immergersi in un mondo magico, dove il tempo sembra fermarsi e lo spettatore viene trasportato in un viaggio ricco di emozioni, risate e meraviglia. Milo non è semplicemente un intrattenitore; è un vero e proprio artista poliedrico che unisce tradizione e innovazione, regalando al pubblico un’esperienza indimenticabile.
La sua formazione come animatore turistico e la sua radice nel Clown classico si percepiscono fin dai primi momenti: Milo ha la rara capacità di connettersi con il pubblico, di qualsiasi età, creando un’atmosfera accogliente e coinvolgente. La sua presenza scenica è magnetica, e il suo umorismo intelligente e mai banale riesce a strappare sorrisi e risate genuine.
Ma ciò che rende Milo davvero speciale è la sua maestria nel fondere diverse discipline artistiche. Grazie alla sua esperienza nel Mimo corporeo e nella Pantomima, ogni suo movimento è studiato e carico di significato, capace di raccontare storie senza bisogno di parole. E quando si lancia nella magia e nell’illusionismo, lo stupore è assicurato: i suoi trucchi sono eleganti, sorprendenti e sempre accompagnati da un tocco di ironia che li rende unici.
Il suo repertorio di Teatro Clown Cabaret aggiunge poi un ulteriore livello di profondità alla performance, con momenti di introspezione e riflessione che si alternano a scene esilaranti e spensierate. Milo non si limita a intrattenere; sa emozionare, far pensare e, soprattutto, far sentire il pubblico parte di qualcosa di speciale.
In conclusione, Milo è un artista completo, un vero gioiello del panorama teatrale e dell’intrattenimento. La sua capacità di unire tradizione, tecnica e creatività lo rende uno spettacolo imperdibile per chiunque ami il teatro, la magia e le storie ben raccontate. Consiglio vivamente di non perdere l’occasione di vederlo in azione: Milo non delude mai, anzi, lascia sempre il pubblico con il sorriso sulle labbra e la voglia di rivederlo ancora!

Senza dubbio, una performance che resterà a lungo nei nostri cuori
La serata è stata davvero indimenticabile grazie all’energia travolgente dei ballerini di pizzica. La loro bravura nel coinvolgere tutti i presenti è stata straordinaria. Hanno saputo creare un’atmosfera magica, trascinando il pubblico in un vortice di musica e danza che ha unito tutti in un’unica grande festa. La loro passione e il loro talento hanno reso l’esperienza coinvolgente e vibrante, facendo sentire ogni spettatore parte integrante dello spettacolo. Senza dubbio, una performance che resterà a lungo nei nostri cuori.

Super efficienti e preparatissimi
Mago Milo super eccellente ! Niente e nessuno paragonabile ai loro servizi! Il mio consiglio per un divertimento assicurato è lo schiuma party!

Fantastiche artiste un’esperienza unica e spettacolare
Le Light Signals, farfalle luminose sui trampoli, sono due artiste straordinarie che hanno trasformato il nostro ricevimento in un evento magico. Con grande maestria e professionalità, ci hanno accompagnato dall’accoglienza fino al taglio della torta, incantando tutti i presenti con le loro esibizioni. La loro presenza ha aggiunto un tocco di eleganza e fascino alla serata, rendendola davvero indimenticabile. Consiglio vivamente di includere le Light Signals in qualsiasi evento speciale per un’esperienza unica e spettacolare.

Carmelo è una persona fantastica
Carmelo è una persona fantastica. Professionale, allegro e divertente, il suo spirito si riflette perfettamente nelle sue caricature. È un artista davvero eccezionale, capace di catturare l’essenza di ogni soggetto con un tocco di umorismo e creatività. Ogni incontro con lui è un’esperienza piacevole e stimolante. Consiglio vivamente di conoscere e apprezzare il suo straordinario talento!
