Realizzato a Bari un murale dedicato a Pier Paolo Pasolini
Il un murale a Bari dedicato a Pier Paolo Pasolini per il centenario della sua nascita
Conosciamo l’arte e le discipline degli artisti e la loro storia.
Il un murale a Bari dedicato a Pier Paolo Pasolini per il centenario della sua nascita
Attraverso il contatto diretto avuto con gli artisti di strada è emersa una realtà molto viva e variegata: musica e teatro trovano spazio in diverse forme di espressione, e l’humour è parte integrante della loro identità.
Obiettivi-aspettative per il futuro Un sistema di aspettative è indispensabile per l’esistenza stessa di un gruppo sociale e rappresenta per l’individuo la possibilità di costruire migliori...
Gli artisti di strada sono gente semplice piacevole a vedersi con la quale ci si sofferma volentieri: hanno un’immagine gradevole agli occhi di tutti ed inoltre fanno anche riflettere sul fatto che basta poco per essere felici
Modernità e post modernità: analisi sociologica Il terzo millennio si apre sull’onda dell’incertezza e della crisi d’identità, senza valori dominanti che possono fornire nuove sicurezze, dove...
Welfare-Previdenza nell’artista di strada Gli interventi a tutela dei lavoratori dello spettacolo risalgono, anche se erogati in forma ridotta e frammentaria, a periodi molto lontani. Già...
Presupposti teorici. Gli studi della Scuola di Chicago sull’artista di strada Nella seconda metà del XIX secolo e nei primi del XX, il panorama sociale che...
Costruzione dell’identità per l’artista di strada Per delineare l’identità dell’artista di strada, Rita Caccamo ci delinea un processo costituito da quattro tappe: Farsi HoboLa ricerca sull’artista...
Origine ed evoluzione dell’artista di strada Gli artisti di strada o i cosiddetti buskers (ossia chi si “busca” il pane intrattenendo il pubblico per la pubblica...
Traghettano emozioni, gioco, musica, frammenti di storie in un tempo che è quello del “qui e ora”,